Istituto Comprensivo Statale Amanzio Ranucci Alfieri Marano di Napoli Istituto Comprensivo Statale  "AMANZIO RANUCCI ALFIERI"   
Sede Centrale: Piazza Trieste e Trento n° 1 - 80016 - Marano di Napoli (NA) - Tel. 081/7426247 - Fax. 081/7420440
PEC: NAIC8FU00X@pec.istruzione.it - Email: NAIC8FU00X@istruzione.it - Cod.Mecc. NAIC8FU00X - Cod. Fisc. 95186760633

PNRR - DM 65/2023

L’insegnamento delle STEM ha carattere interdisciplinare ed è un’opportunità che rende la matematica e le scienze affini collegate alla realtà e alla vita. Un percorso STEM richiede di creare connessioni e sinergie tra le scienze e le altre discipline, favorendo lo spirito critico, le capacità di risolvere problemi e la creatività di studenti e studentesse. Ciò che differenzia lo studio delle STEM dalla scienza tradizionale e dalla matematica è il differente approccio, meno formale e più calato nella realtà. Le STEM così intese consentono inoltre di proporre un approccio al pensiero computazionale, ritenuto oggi essenziale, con un focus sulle applicazioni del mondo reale in un’ottica di problem solving, una delle soft skills più importanti. Tali competenze, si esplicitano attraverso la capacità di adottare soluzioni razionali e originali, ma anche divergenti, rispetto ai tanti e vari problemi che si presentano nel corso della vita; è apprendibile tramite percorsi metodologici e laboratoriali che sostengono studenti e studentesse nella ricerca delle soluzioni,
cooperando fra pari (peer education) e con gli adulti, per assumere quindi una mentalità capace di essere aperta ad altri punti di vista,
a superare visioni statiche e standardizzate, esplorando varie ipotesi e soluzioni, sperimentando e confrontando dati, fatti e risultati, e considerando l’errore parte integrante del processo di apprendimento. L’approccio alle discipline STEM ha infatti le sue basi in discipline e metodologie didattiche innovative come il tinkering e la stampa 3D, il coding e lo sviluppo del pensiero computazionale, l’elettronica e la robotica educativa, spesso integrate in progetti e attività trandisciplinari con approccio comune. Il tutto in un ambiente e con setting d’aula spesso lontani da quelli utilizzati per la classica lezione frontale, con disposizione di banchi, arredi, strumenti e attrezzature simili a quelli di un’aula-laboratorio multifunizonale, modulare e modulabile a seconda delle esigenze, che ha nel cooperative learning e nella peer education solide basi educative e applicative. La presente progettualità intende rafforzare nel curricolo di scuola lo sviluppo delle competenze matematico scientifico-tecnologiche e digitali legate agli specifici campi di esperienza e l'apprendimento delle discipline STEM, attraverso metodologie didattiche innovative. La misura promuove l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, secondo un approccio di piena interdisciplinarità e garantendo pari opportunità nell’accesso alle carriere STEM, in tutte le scuole. Per il PNRR “l’intervento sulle discipline STEM - comprensive anche dell’introduzione alle neuroscienze - agisce su un nuovo paradigma educativo trasversale di carattere metodologico”. Le nuove linee guida, in tal senso, mettono in risalto il fatto che l’approccio didattico deve fondarsi su strategie e metodologie didattiche basaate sulla laboratorialità e sul learning by doing, sul problem solving e sul
metodo induttivo. Quindi la Scuola, avendo anche adottato da 6 anni la metodologia del Senza zaino, proverà a favorire l’organizzazione di gruppi di lavoro per l’apprendimento cooperativo, come anche l’attivazione dell’intelligenza sintetica e creativa, e la promozione del pensiero critico nella società digitale.

Allegati

ACCORDO DI CONCESSIONE NAIC8FU00X-1833689-ACPROT-M4C1I3.1-2023-1143-P-35274-29-02-2024(1).pdf

File PDF

PROGETTO - NAIC8FU00X-0-1680620-M4C1I3.1-2023-1143-P-35274-08-02-2024(5).pdf

File PDF

FIRMATO_PNRR D.M. 65-2023 - Disseminazione STEM-Competenze e linguaggi.pdf

File PDF

FIRMATO_DECRETO_ASS-BILANCIO-DM_65.pdf

File PDF